ALL RIGHTS RESERVED - AVVOCATO MASSIMILIANO CONTI

 

Studio legale a Siracusa in Viale Teracati 106/B - EMAIL: conti.massimiliano@yahoo.it

 

P.IVA 01843980895

UN'ALTRA SOCIETÀ VUOLE I SOLDI DEL TUO PRESTITO? ECCO COSA DICE LA LEGGE E COME DIFENDERTI

2025-09-08 18:49

Avv. Massimiliano Conti

UN'ALTRA SOCIETÀ VUOLE I SOLDI DEL TUO PRESTITO? ECCO COSA DICE LA LEGGE E COME DIFENDERTI

Ti è mai capitato di ricevere una lettera o una telefonata da una società di cui non hai mai sentito parlare, che ti chiede di pagare le rate di un ve

Ti è mai capitato di ricevere una lettera o una telefonata da una società di cui non hai mai sentito parlare, che ti chiede di pagare le rate di un vecchio finanziamento? Prima di pagare, fermati. Potrebbe non essere un errore, ma hai dei diritti precisi che devi conoscere.

Spesso, le banche o le finanziarie vendono i prestiti in "blocco" ad altre società specializzate nel recupero crediti. Il tuo debito, quindi, può passare di mano più volte senza che tu ne sia direttamente informato. Ma la società che ti contatta è davvero la nuova proprietaria del tuo debito?

 

LA LEGGE È DALLA TUA PARTE: CHI CHIEDE I SOLDI DEVE DIMOSTRARE DI AVERNE IL DIRITTO

 

Il punto fondamentale è questo: chiunque si presenti come nuovo creditore ha l'obbligo legale di dimostrare di essere il legittimo proprietario del tuo specifico debito.

Tre recenti decisioni della Corte di Cassazione (le ordinanze n. 23834, 23849 e 23852 del 2025) hanno rafforzato questo principio in modo molto chiaro. I giudici hanno stabilito che non spetta a te, debitore, indagare per capire chi sia il tuo vero creditore. Al contrario, la società che avanza la pretesa deve fornirti le prove.

Secondo la Cassazione, non è sufficiente che la società cessionaria ti dica di aver acquistato il credito o che abbia pubblicato un avviso generico sulla Gazzetta Ufficiale. Anche il solo fatto che possiedano le copie dei tuoi contratti di finanziamento non è una prova sufficiente a dimostrare che ne siano diventati i titolari.

 

COSA PUOI FARE IN PRATICA? CHIEDI LE PROVE!

 

Se una società che non conosci ti contatta per un debito, hai il pieno diritto di chiedere la prova della sua legittimità. Ecco cosa fare:

Non ignorare, rispondi per iscritto: Invia una raccomandata o una PEC chiedendo di fornirti la prova della loro titolarità del credito.

Chiedi l'atto di cessione: La prova più importante è il contratto con cui hanno acquistato il tuo debito. In questo documento deve essere chiaramente identificabile la tua posizione. Le sentenze della Cassazione nascono proprio da casi in cui le società non sono riuscite a dimostrare che il singolo credito contestato fosse davvero nella lista di quelli acquistati.

Verifica la tua posizione specifica: Non accontentarti di un documento generico. Dev'esserci un riferimento preciso al tuo nome o al numero identificativo del tuo finanziamento. In uno dei casi esaminati dalla Corte, la società ha perso perché il numero di pratica del debito non compariva nell'elenco ufficiale dei crediti ceduti.

 

CONOSCERE I TUOI DIRITTI FA LA DIFFERENZA

 

Ricorda: l'onere della prova è sempre a carico di chi chiede il pagamento. Finché non ricevi una documentazione chiara e completa che attesti il passaggio del tuo debito a quella specifica società, non sei tenuto a pagare.

Questa consapevolezza ti mette in una posizione di forza. Non avere paura di chiedere, verificare e, se necessario, contestare. Se hai dubbi o la società insiste senza fornire prove, rivolgiti a un professionista per tutelare i tuoi diritti.

 

CONTATTI


facebook
linkedin
whatsapp

Cellulare

Email

342 5960 072

conti.massimiliano@yahoo.it